Sindrome della morte in culla, conosciamola meglio

Febbraio 14, 2022 by - Salute

Sindrome della morte in culla, conosciamola meglio

Un baby monitor non può mancare in una casa con un bambino perché è indispensabile per poterlo controllare. Oltre a essere pratico e sicuro, questo importante alleato nella cura dei propri piccoli aiuta anche a prevenire la sindrome della morte in culla (SIDS in inglese), ovvero la tragica morte durante il sonno e senza alcun tipo di motivazione o sintomo.

Cosa è la sindrome della morte in culla

SIDS sta per Sudden Infant Death Syndrome e, specialmente negli Stati Uniti, è la prima causa di decesso per bambini fino a un anno di vita. Non c’è un motivo per cui ciò accada, le caratteristiche fisiche per cui un piccolo risulta più portato rispetto a un altro non sono assolutamente chiare.

Con un video baby monitor, però, è possibile prevenire in largo modo questa drammatica possibilità, proteggendo i nostri bambini da un destino così tragico.

Come provare a prevenire la SIDS

Per prima cosa occorre sempre mettere il bambino a letto lasciandolo in posizione supina, ovvero a pancia in su; lenzuola e coperte devono essere ben rimboccate e nel lettino non devono trovarsi né cuscini né oggetti morbidi come peluche.

Tenendo la culla in camera con mamma e papà si può intervenire molto più velocemente prevenendo che la sindrome si manifesti. Anche in questo caso è sempre importantissimo avere comunque il baby monitor accanto al letto.

Un tipo di baby monitor molto utile in questo caso è l’Angel Care il quale, oltre ad avere un’unità genitore e un’unità bebè, ha un pannello sensoriale da mettere sotto al materasso che registra i movimenti del piccolo. Nel caso in cui il bambino non dovesse muoversi, un allarme sonoro – in alcuni modelli anche visivo – avvertirà.

Nonostante non siano chiare le cause, le mamme che smettono di fumare in gravidanza e che non fumano dopo la nascita permettono alle probabilità che la SIDS colpisca il proprio bambino di ridursi drasticamente. Mai fumare in presenza del bambino, quindi!

Il ciuccio è un altro amico dei bambini che li aiuta a prevenire la sindrome da morte improvvisa. Il succhiotto, infatti, fa sì che il bambino non smetta di respirare, essendo occupato a succhiare durante il sonno.

Queste precauzioni possono veramente abbassare notevolmente le possibilità che il proprio piccolo vada incontro a SIDS, per questo motivo è sempre importante contare sui migliori metodi di sorveglianza. La sicurezza deve sempre stare al primo posto, per questo motivo la scelta di un ottimo baby monitor fa la differenza.